Eco2zero.it

Menu
  • Home
  • Contatti
  • Vita
  • Cibo
  • Casa
  • Trasporti
  • Viaggi
  • Tecnologia
  • Economia

Sei su: Eco2zero.it » Notizie » Vita » L’Italia è green (molto più di quel che pensate)

L’Italia è green (molto più di quel che pensate)

Redazione 18 Novembre 2015

L’Italia è green (molto più di quel che pensate)Stando a quanto sostiene il Green Economy Index elaborato dalla Fondazione Impresa, l’Italia è uno dei tre Paesi europei che può annoverare un livello di green economy giudicabile “alto”. Il BelPaese è infatti in terza posizione con un punteggio di 60,5 punti, dietro Austria (65,8) e Svezia (60,5%) e ben davanti a Danimarca (57), Romania (54,4) e Slovenia (54,3), cui è attribuito un livello “medio-alto”.

Scorrendo la classifica, si rileva inoltre come il nostro Paese sia ben superiore alla media UE 28 e il suo giudizio di 52,8 punti, e a tutte le principali economie del vecchio Continente: il Regno Unito ha chiuso la classifica in 12ma posizione con un punteggio di 52,1 punti, mentre ancora peggio hanno fatto Germania (49.8) e Francia (49,3), cui la Fondazione attribuisce un livello “medio-basso”.

Complessivamente, l’Italia può dunque ritenersi ben soddisfatta. Anche perché, a meglio vedere, la sua posizione è il frutto di pluriennali sforzi profusi nell’efficienza energetica privata e industriale, mentre le due nazioni che precedono (Austria e Svezia) possono festeggiare i gradini più alti del podio grazie alle elevate quote di energia rinnovabile sui consumi elettrici (rispettivamente pari al 68% e al 52%), che derivano dalle risorse naturali di cui sono propri i due Paesi.

Oltre che per l’efficienza energetica, l’Italia ottiene ottimi giudizi anche per l’alto grado di certificazioni ambientali, per gli investimenti e la spesa in protezione ambientale, per la superficie che viene coltivata biologicamente (con una percentuale del 10%, contro media UE del 5,7%), e ancora per la bassa intensità della presenza di carbonio nell’economia, per il basso livello di polveri sottili emesse nell’ambiente pro-capite e, infine, per il basso livello di emissioni medie di CO2 relative alle nuove auto.

Il dato cela comunque l’ennesima disparità: le prestazioni delle regioni meridionali evidenziano forti ritardi rispetto a quelle settentrionali, tra le migliori in ambito europeo.

Share
Tweet
Email
Articolo precedente
Prossimo articolo

Ti potrebbero interessare anche:

Il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, all’Expo 2015, Coca-Cola ha …
Cibo, Notizie 24 Giugno 2015

Coca-Cola PlantBottle: la prima bottiglia 100% riciclabile

Diffuso nelle citta italiane di Genova, Milano, Padova e Tornio, …
Notizie, Trasporti 23 Giugno 2015

Uber: Il nuovo sharing economy che non piace ai tassisti

Sull'autore

Redazione

Notizie recenti

  • Fotovoltaico con batteria, ecco il nuovo kit by Ikea
  • Case cantoniere in gestione gratis agli under 40
  • I migliori villaggi eco-friendly della Sardegna

Notizie popolari

  • Chemioterapia: arriva la cuffia refrigerata contro la perdita dei capelli
  • La svolta ecosostenibile di Ancona: Bus elettrici, car sharing e …
  • Emissioni di gas serra in crescita secondo il report UNEP …

Eco2zero.it

News su ambiente ed ecologia
Copyright © 2021 Eco2zero.it
Chi Siamo - Contatti - Privacy & Cookie