L’illuminazione a LED sta progressivamente sostituendo l’illuminazione tradizionale dal momento che i grandi vantaggi che porta con sè sono ormai noti e investono molti settori: dall’ambiente, al risparmio in bolletta, alla salute.
Sono diverse le ragioni per cui si tende sempre più spesso a scegliere di acquistare delle lampade a LED rispetto a quelle tradizionali. Vediamo in dettaglio quali sono.
Ampia facilità di scelta e acquisto
In ambito LED troviamo un’ampia gamma di prodotti, tanto che questa tecnologia viene oggi impiegata sia per l’illuminazione di interni sia per gli esterni.
I prodotti led sono inoltre ormai facilmente reperibili in commercio, tanto che è possibile acquistarli direttamente online in negozi specializzati, tra questi consigliamo www.vendita-illuminazione.it, e-commerce dedicato esclusivamente all’illuminazione a led.
Risparmio economico
Ciò che colpisce in prima istanza è di certo l’evidente risparmio dei costi nella bolletta di energia elettrica per il semplice fatto che, a parità di illuminazione, le lampadine a LED consumano meno energia rispetto a quelle tradizionali. Inoltre, non necessitano di alcuna manutenzione sull’impianto elettrico poiché sono compatibili con tutti gli attacchi. Pertanto non appena scelta la lampadina che più si preferisce basterà semplicemente collegarla per poterla utilizzare.
Maggiore efficienza e durata
Un altro importante punto a favore dell’illuminazione a LED è senza dubbio la maggiore durata rispetto alle lampadine tradizionali, dal momento che mantengono la luminosità anche dopo essere state utilizzate per oltre 50.000 ore. Contrariamente una lampadina tradizionale dura in media 1000 ore. La durata delle lampadine a LED dipende anche dalla loro struttura poichè essendo composte al loro interno da più led, se se ne dovesse fulminare uno continuerebbe ad illuminare grazie agli altri led.
I LED generano calore, ma sono in grado di trattenerlo al loro interno. Le lampade LED sono infatti in grado di controllare il calore generato e di dissiparlo in maniera efficace. Di conseguenza la potenza viene così impiegata al meglio per l’illuminazione, ottimizzando l’efficienza.
Ecosostenibilità ambientale
Dopo aver parlato del risparmio economico, che sicuramente influisce sulle tasche dei consumatori bisogna considerare un altro aspetto che forse è il più importante: il ridotto impatto ambientale. Infatti l’illuminazione a LED non contenendo gas nocivi e tossici rispetta l’ambiente circostante ed è dunque ecosostenibile.
Inoltre, con l’utilizzo dell’lluminazione a LED a discapito delle vecchie lampade a incandescenza, si ottiene una sostanziale riduzione dei consumi di energia elettrica. In poche parole si contribuisce a combattere l’inquinamento del pianeta.
Il risparmio energetico va preso in considerazione non solo per combattere l’inquinamento atmosferico e ambientale ma anche per motivazioni legate alla difficoltà crescente di reperimento dei combustibili. Non bisogna tralasciare anche questioni legate alla salute poiché le lampade a LED, a differenza di quelle tradizionali, non contengono i suddetti agenti inquinanti dannosi per la salute. I LED contengono al loro interno solamente polvere di silicio e sono totalmente privi di mercurio e di piombo.
Il LED porta anche una riduzione dell’inquinamento luminoso poiché non emette alcuna radiazione ultravioletta che è dannosa per la pelle e nessuna radiazione infrarossa, che può essere dannosa alla retina per esposizioni dirette.
Insomma, è di fondamentale importanza assumere comportamenti più responsabili e più consapevoli, perché così facendo, non solo il singolo bensì tutta la collettività ne beneficerà. Oltre ad un maggiore risparmio nella bolletta di energia elettrica i consumatori godranno di minore inquinamento e maggiore benessere, ponendo le basi per un futuro ecosostenibile.