Eco2zero.it

Menu
  • Home
  • Contatti
  • Vita
  • Cibo
  • Casa
  • Trasporti
  • Viaggi
  • Tecnologia
  • Economia

Sei su: Eco2zero.it » Notizie » Vita » I mille e uno usi della canapa

I mille e uno usi della canapa

Redazione 23 Giugno 2015

I mille e uno usi della canapaLa sua coltivazione in Italia è illegale, ma se per un attimo lasciamo da parte gli effetti stupefacenti che è possibile ottenere dai suoi semi, trattati o meno, si capisce il perché la mancanza di produzione della canapa possa essere un problema per l’economia. In quest’articolo vogliamo illustrarvi quali differenti usi è possibile fare con la pianta della canapa, alcuni inimmaginabili, altri molto utili, altri ancora divertenti ed originali; continuate nella lettura per scoprire tutto ciò che è possibile ottenere da una semplice specie vegetale.

La pianta della canapa può essere utilizzata con profitto nel settore tessile, per la produzione di tessuti, abiti ed accessori alla moda. Con il proibizionismo, all’inizio degli anni ’60, fu vietata la coltivazione della pianta, ed alle fibre naturali della canapa vennero sostituite fibre sintetiche o fibre naturali recuperabili con costi molto bassi. Rispetto alla pianta del cotone o del lino, coltivate diffusamente in Italia per la produzione tessile, la pianta della canapa non necessita dell’utilizzo massiccio di pesticidi, estremamente dannosi per l’ambiente in cui sono utilizzati e più in generale per la natura. Si tratta quindi di un tipo di pianta ecosostenibile, che tra le altre cose è coltivabile nella quasi totalità delle tipologie di terreno, e grazie alla conversione di anidride carbonica in ossigeno non va ad incidere sull’effetto serra.

L’utilizzo industriale ed alimentare della pianta di canapa

In pochi lo sanno, ma i fusti della piante di canapa possono essere utilizzati in sostituzione del legno più comune, per la realizzazione di tavoli da lavoro o per interni molto resistenti nel tempo, grazie alla robustezza delle sue fibre, che si contraddistinguono per il peso assai ridotto e quindi per la facilità di spostamento. Ma non è tutto perché è possibile fare molti altri usi ecologici della cannabis, alcuni molto creativi, alcuni di utilità quotidiana. In pochi lo sanno infatti, ma dai semi della pianta di canapa è possibile ricavare un olio di semi di estrema qualità, dotato di un alto valore biologico, ed ideale per essere utilizzato in una comune dieta di un uomo moderno; si tratta infatti di un olio estremamente proteico e ricco di grassi insaturi, in grado di garantire alla propria dieta un adeguato apporto calorico. Le sue particolari e benefiche caratteristiche, inoltre, sono molto apprezzate anche in ambito medico, giacché l’utilizzo dell’olio di semi di canapa viene caldamente consigliato per prevenire la comparsa di malattie legate all’apparato cardiocircolatorio.

Della canapa non si butta via proprio nulla. Se con la fibra naturale si producono tessuti e con i semi è possibile dar vita a pregiati oli ideali per le diete, con la stoppa è possibile produrre carta di qualità maggiore rispetto a quella comune che siamo soliti usare nella quotidianità. Con la fibra della pianta, inoltre, è possibile produrre materie plastiche, grazie a degli specifici processi di polimerizzazione: si tratta di un tipo di plastica che difficilmente per qualità può pareggiare le plastiche utilizzate comunemente oggi, ma dalla sua ha l’importante proprietà di essere biodegradabile: si ritorna ancora una volta, quindi, alla sua importanza per l’ecosostenibilità del pianeta. Altre sono le proprietà nascoste, o meglio ignorate dalla maggior parte delle persone; lo sapevate, ad esempio, che con la canapa è possibile produrre un combustibile che, per caratteristiche, potrebbe sostituire il normale carburante ricavato dal petrolio? Un carburante che non farebbe aumentare l’effetto serra, rivelandosi, ancora una volta, ideale per l’ecosostenibilità.

Abbiamo citato solo alcune delle principali potenzialità della canapa, pianta sin troppo ostracizzata per l’utilizzo ‘poco consono’ che se ne può fare. Ma perché privarsi della sua coltivazione per un uso tessile, alimentare ed industriale?

Share
Tweet
Email
Articolo precedente
Prossimo articolo

Ti potrebbero interessare anche:

L’assistenza sanitaria è una delle prime cosa da controllare quando …
Notizie, Viaggi 26 Maggio 2015

Partire con l’assistenza sanitaria: ecco cosa c’è da sapere

I rifiuti generati dalla tecnologia sono in aumento e, purtroppo, …
Notizie, Tecnologia 17 Ottobre 2015

Display biodegradabili presto realtà?

Sull'autore

Redazione

Notizie recenti

  • Fotovoltaico con batteria, ecco il nuovo kit by Ikea
  • Case cantoniere in gestione gratis agli under 40
  • I migliori villaggi eco-friendly della Sardegna

Notizie popolari

  • Chemioterapia: arriva la cuffia refrigerata contro la perdita dei capelli
  • La svolta ecosostenibile di Ancona: Bus elettrici, car sharing e …
  • Emissioni di gas serra in crescita secondo il report UNEP …

Eco2zero.it

News su ambiente ed ecologia
Copyright © 2021 Eco2zero.it
Chi Siamo - Contatti - Privacy & Cookie