La fame nel mondo è una drammatica realtà appartenente alla nostra epoca. Ogni anno, giornalisti, scrittori, insegnati e ricercatori si rivolgono a tutti noi per informarci sulla fame e sulla malnutrizione del terzo mondo. Nel mondo, diversi milioni sono i soggetti che soffrono la fame, e negli ultimi anni si è registrato un costante aumento della mancanza di cibo, nei diversi popoli, ma anche nelle potenzialità economiche dei paesi in via di sviluppo.
Di fatti, una persona su nove non dispone di una degna quantità di cibo, che gli permette di condurre una vita sana. Le principali cause della fame sono molte più di quelle che si immaginano, ma si possono attribuite anche ad altre cause, come ad esempio ai disastri naturali, alla povertà endemica, ai conflitti, all’assoluta scarsità di agricoltura e allo sfruttamento dell’ambiente. Dobbiamo precisare che, la fame non significa soltanto mancanza di cibo, ma questa sofferenza si manifesta anche in altre forme, come ad esempio, la mancanza di micronutrienti, espone i soggetti a malattie infettive, limita la produttività nel lavoro, impedisce un corretto sviluppo sia mentale che fisico e aumenta le probabilità di morte prematura. Secondo quanto appreso da un esperimento eseguito dalla nota associazione “Action Against Hunger”, vogliamo farvi capire come dei “bambini” sono in grado di condividere in maniera innata i loro beni, senza preoccuparsi di avere il pezzo più grande.
Di fatti, secondo un test condotto dall’associazione sopraelencata, venti bambini accoppiati sono stati fatti sedere davanti a due portate di cibo coperte. Un’assistente comunica a tutti i bambini di aspettare ad alzare il coperchio. La signora si allontana per cinque minuti. Quando la donna uscirà, i bambini dovranno contare fino a 3 per poter scoprire le loro portate e vedere cosa c’è nel vassoio. A questo punto arriva la sorpresa, ovvero su un piatto è presente un panino, mentre sull’altro non c’è niente. Quindi, possiamo capire che a un bambino è stato offerto un panino, e all’altro niente. Tuttavia, l’azione del bambino con il panino ha sorpreso davvero tutti. Infatti, ogni singolo bambino che presentava il panino nel piatto, ha deciso di condividerlo con il suo compagno di tavola, anche se nessuno stesse guardando.
Il loro comportamento è stato davvero commovente, in quanto ha fatto capire che è terribile pensare che al giorno d’oggi esistano ancora persone che soffrono di fame. Di fatti, oltre 66 milioni di bambini, nei Paesi in via di sviluppo, si recano a scuola affamati.