Eco2zero.it

Menu
  • Home
  • Contatti
  • Vita
  • Cibo
  • Casa
  • Trasporti
  • Viaggi
  • Tecnologia
  • Economia

Sei su: Eco2zero.it » Notizie » Cibo » Come assumere le proteine in una dieta vegana o vegetariana

Come assumere le proteine in una dieta vegana o vegetariana

Redazione 17 Dicembre 2014

Come assumere le proteine in una dieta vegana o vegetarianaLa dieta vegana o vegetariana è tuttora un mistero per molte persone, le quali essendo poco informate, non sanno bene a cosa vanno in contro quando intraprendono questo cammino. Spesso dicerie o leggende metropolitane che echeggiano nei salotti, creano luoghi comuni confutando tante frottole.
Eliminare l’assunzione di carne o anche di latte e derivati, non vuol dire alimentarsi in modo sbagliato.

Di solito tantissime persone che seguono un piano nutrizionale comune, hanno problemi di mancanza di proteine. Questo dovrebbe far capire che non è importante da dove sono estratti i macro elementi, ma dobbiamo tener conto principalmente della qualità.

Le proteine sono formate da aminoacidi che possono essere definiti come mattoncini, che allineati in lunghe catene, danno origine alle proteine. Gli aminoacidi in totale sono venti di cui otto essenziali e dodici non essenziali. Gli otto aminoacidi essenziali sono chiamati così perché il nostro corpo non può sintetizzarli, in altre parole non può crearli quindi l’essere umano ha la necessità di assumerli con la dieta. I restanti dodici invece sono creati dal corpo umano, partendo da basi differenti come ad esempio, piccolissime catene di aminoacidi.

I vegetariani, assumono la dose giornaliera di proteine indicata dagli organi competenti in materia, tramite alimenti come latte e uova, una fonte inesorabile di nutrienti fondamentali per una dieta equilibrata. I vegani invece devono assicurarsi la dose di proteine tramite la combinazione di alimenti vegetali.
Un classico esempio è l’unione di pasta, o cerali in genere, e legumi. Sia i cereali sia i legumi sono ricchissimi di proteine formate da aminoacidi essenziali. Non a caso, la dieta mediterranea, che si basa sulla piramide alimentare, propone il consumo dei due alimenti insieme proprio per creare un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, compensando uno le mancanze dell’altro.

I legumi sono ricchi di lisina ma non contengono triptofano e metionina, invece i cereali sono ricchi di triptofano e metionina ma poveri di lisina. I legumi più ricchi in aminoacidi essenziali sono soia, lenticchie, ceci, piselli e fagioli. I cereali comprendono il frumento, grano, riso, orzo, segale miglio, kamut, farro, mais e quinoa.

Share
Tweet
Email
Articolo precedente
Prossimo articolo

Ti potrebbero interessare anche:

L’agenzia del demanio ha pubblicato online il primo bando dell’iniziativa …
Casa, Notizie 16 Agosto 2017

Case cantoniere in gestione gratis agli under 40

Un tour ecologico e sostenibile della Sicilia, a bordo di …
Notizie, Viaggi 29 Maggio 2017

Sicily by Car lancia l’Eco tour di Sicilia

Sull'autore

Redazione

Notizie recenti

  • Fotovoltaico con batteria, ecco il nuovo kit by Ikea
  • Case cantoniere in gestione gratis agli under 40
  • I migliori villaggi eco-friendly della Sardegna

Notizie popolari

  • Chemioterapia: arriva la cuffia refrigerata contro la perdita dei capelli
  • La svolta ecosostenibile di Ancona: Bus elettrici, car sharing e …
  • Emissioni di gas serra in crescita secondo il report UNEP …

Eco2zero.it

News su ambiente ed ecologia
Copyright © 2021 Eco2zero.it
Chi Siamo - Contatti - Privacy & Cookie