L’estate è alle porte e si sa in Italia, soprattutto al sud e nelle grandi città dove l’afa è più torrida, le temperature diventano molto alte arrivando a toccare anche i terribili 35 gradi o forse anche più. Per evitare i classici colpi di calore estivi vi sveliamo alcuni rimedi consigliati anche dal Ministero della Salute:
- Evitare di uscire durante le ore più calde della giornata (dalle 11.00 del mattino alle 18.00 del pomeriggio) perché è proprio in quel lasso di tempo che si verificano i malori dovuti al caldo. Se proprio si ha la necessità di uscire durate quelle ore si consiglia di indossare un paio di occhiali da sole, un cappello e spalmarsi una crema solare.
- Indossare abiti adeguati per il caldo: preferire capi di abbigliamento leggeri, traspiranti, larghi, costituiti da fibre naturali e da colori chiari (che tendono a non attirare a se i raggi del sole) può aiutare a evitare i colpi di calore.
- Bere molta acqua. La disidratazione è uno dei motivi più frequenti per la quale d’estate avvengono i malori. Bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno. È consigliato anche usare dell’acqua per rinfrescarsi il viso, le braccia, la nuca e la testa.
- Tenere freschi i luoghi in si sta maggiormente. Tenere le tapparelle/persiane chiuse, aprire le finestre nel tardo pomeriggio e regolare l’aria condizionata a una temperatura di 24-26 gradi sono i metodi più consigliabili per non sentire molto caldo anche a casa o in ufficio.
- Evitare l’attività fisica nelle ore più calde. È consigliato fare attività fisica al mattino presto o dopo il tramonto. Vale lo stesso per i lavori pesanti.
- Mangiare correttamente. Optare per un’alimentazione che privilegia alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura. Evitare invece bevande gassate e alcoliche.
- Attenzione in auto. Evitare di parcheggiare la macchina al sole o per lo meno prima di salire e mettersi in viaggio far arieggiare bene l’auto. Mai lasciare, anche per pochi minuti, persone o cani all’interno della macchina parcheggiata.
- Conservare correttamente i farmaci. Fare attenzione a collocare in posti freschi i farmaci poiché questi con alte temperature si potrebbero deteriorare.
- Fare attenzione alle persone a rischio. In caso di malesseri, anche se lievi, è importante riferire i sintomi al medico soprattutto gli anziani o chi hanno problemi di tipo cardiovascolari, respiratori, neurologici o metabolici. Controllare di tanto in tanto la pressione.
- Aiutare le persone che ci stanno intorno, soprattutto le persone anziane, i bambini, le donne in gravidanza e malati.
Per ulteriori consigli scarica il libretto redatto dal ministero della Salute dal titolo “Estate sicura come vincere il caldo”